Tipologia di Azioni e loro caratteristiche
Vi sono più tipi di azioni, ciascuna con proprie caratteristiche. Queste sono:
- Azioni ordinarie
Questo strumento consente al titolare di votare in occasione delle assemblee societarie, di ricevere dividendi (laddove gli amministratori ne autorizzino il pagamento) e di partecipare a qualsiasi distribuzione in seguito allo scioglimento della società.
- Azioni privilegiate
Questi titoli veicolano diritti privilegiati (rispetto alle azioni ordinarie) nei confronti della distribuzione dei dividendi, e di solito i diritti in questione sono definiti con esattezza. Per via di tali privilegi nei confronti dei dividendi, i diritti di voto sono per solito limitati.
- Azioni convertibili
Le azioni convertibili sono di solito emesse sotto forma di azioni privilegiate che possono essere convertite in azioni ordinarie al verificarsi di taluni specifici eventi.
- Azioni redimibili
Le azioni redimibili sono azioni emesse a breve termine e riscattabili (in altre parole, che possono essere riacquistate dalla società) in un momento prestabilito oppure a discrezione della società. Solitamente il titolare riceve l’importo pagato per l’azione, spesso con un premio di riscatto. Quando queste azioni vengono riacquistate dalla società, devono essere cancellate.
- Azioni differite e azioni senza diritto di voto
Le azioni differite sono gravate da limitazioni al diritto ai dividendi. Solitamente, i titolari di queste azioni non possono ricevere il pagamento dei dividendi se prima non sia stato pagato un importo minimo annuale agli azionisti ordinari. Le azioni senza diritto di voto sono azioni ordinarie che comportano gli stessi diritti sui dividendi rispetto alle azioni ordinarie ma i cui titolari non hanno diritto di voto in occasione delle assemblee societarie. Questo tipo di azione viene emesso quando la società intende mantenere il potere decisionale nelle mani di un gruppo ben definito.Una società può emettere azioni fino al numero massimo consentito dall’atto costitutivo. Qualora la società intendesse emettere più azioni di quante non ne sia attualmente autorizzata ad emettere, essa dovrà convocare un’assemblea generale dei soci per approvare un aumento del livello di azioni autorizzato, per poi modificare lo statuto in tal senso.
Operazioni Straordinarie: Riduzione e trasferimento di azioni
La struttura di capitale emesso da una società può essere “ridotta” seguendo le procedure esposte nel Companies Act e previa conferma del tribunale. Nella misura in cui le sia consentito dal proprio statuto, una private company può ottenere questo stesso effetto riacquistando azioni proprie per poi cancellarle.Gli azionisti godono del diritto fondamentale di trasferire ad altre persone i titoli di legge associati alle loro azioni. Ciò avviene sulla base di una procedura prescritta che comporta la compilazione dello ‘Stock Transfer Form’ (modulo per il trasferimento di azioni). Questo modulo deve specificare il numero di azioni che devono essere trasferite, i nominativi e gli indirizzi del venditore e degli acquirenti e il corrispettivo pagabile per l’operazione. Nella maggior parte dei casi, il modulo deve essere sottoscritto dal solo venditore. Su ogni trasferimento grava un’imposta, la cosiddetta ‘Stamp Duty’. Prima di essere consegnato alla società a scopo di registrazione, sul modulo deve essere apposto un bollo (stamp) riportante l’importodell’imposta (duty). La Stamp Duty è pari allo 0,05% del valore del corrispettivo.